/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

OpenAI elimina dal sito riferimenti a diversità e inclusione

OpenAI elimina dal sito riferimenti a diversità e inclusione

La decisione segue quella di Meta, Google e Amazon

MILANO, 14 febbraio 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Anche OpenAI elimina dal proprio sito la pagina che esprimeva l'impegno dell'azienda verso la diversità, l'equità e l'inclusione. La sezione è stata sostituita da un testo che parla di persone con 'background diversi' senza utilizzare la parola 'diversità'. Nell'ultimo mese, Meta, Google e Amazon hanno annunciato l'eliminazione o la modifica delle politiche 'Dei', diversity, equity, inclusion, con le ultime due che hanno tolto ogni menzione a diversità e inclusione dai resoconti annuali presentati alla Securities and Exchange Commission (Sec) degli Usa.

Secondo il sito Abc News, la modifica di OpenAI è datata 27 gennaio, giorno della pubblicazione della pagina dedicata a "creare team dinamici". La società di intelligenza artificiale non ha rilasciato comunicati ufficiali rispetto alla modifica del sito. Riferimenti all'equità sono ancora presenti nella sezione che spiega in che modo l'IA di ChatGpt evita di produrre contenuti stereotipati ma rispettosi della privacy.

Come scrive il sito Techcrunch, è probabile che la decisione sulla rimozione dei riferimenti 'dei' sia legata al nuovo clima politico degli Stati Uniti. La scorsa settimana, il Procuratore generale Pam Bondi ha ordinato al Dipartimento di Giustizia di "indagare, eliminare e penalizzare" i programmi 'Dei' ritenuti illegali nelle aziende del settore privato che ricevono fondi federali. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza