/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giannini, non demonizzare smartphone in classe

Giannini, non demonizzare smartphone in classe

Sono anche strumenti di nuova abilità per i nostri ragazzi

ROMA, 07 giugno 2016, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tra gli altri strumenti inseriti nella 107 della buona scuola abbiamo varato un piano digitale che non significa solo smarthpone, tablet ma allo stesso tempo non non dobbiamo demonizzare questi strumenti di lavoro, in quanto sono anche strumenti di nuova abilità per i nostri ragazzi". Lo ha detto il ministro Stefania Giannini a margine della sigla del Protocollo di collaborazione per la diffusione di contenuti dedicati a scuole e giovani con particolare attenzione alle competenze digitali e allo sfruttamento del patrimonio delle Teche Rai firmato oggi a viale Mazzini con il D.G. Antonio Campo Dall'Orto, rispondendo alle domande dei cronisti sulla notizia anticipata dal sottosegretario Davide Faraone.

Per Giannini grazie a questa fase di digitalizzazione "si può superare una nuova fase portando la scuola dal '900 in questo millennio, senza però - ha tenuto a sottolineare - perderne allo stesso tempo i valori fondamentali: ci occuperemo di formazione degli insegnanti ma anche di abilità scrittoria manuale che è una funzione necessaria che i nostri ragazzi devono non solo alimentare, potenziare ma avere come patrimonio cognitivo". A chi chiede che tipo di funzione avranno questi telefonini sui banchi di scuola il ministro replica "saranno strumenti esclusivamente di attività didattica".

Ieri Davide Faraone, sottosegretario all'Istruzione, ha commentato la decisione di togliere il divieto di uso degli smartphone in classe. "Si tratta solo di prendere atto della realtà e trasformare uno strumento concepito solo come qualcosa da proibire in uno strumento utile per la didattica - ha affermato -. Molto presto quasi tutte le scuole italiane saranno cablate e se saranno cablate dovremo dotare gli studenti di strumenti che probabilmente già hanno, per poter sviluppare una didattica orizzontale nell'utilizzo del digitale. Il tema - ha argomentato Faraone - non è l'ora di informatica, il tema è prevedere un uso del digitale nella didattica abbastanza normale, come già accade nella vita quotidiana di ragazzi e ragazze. Il divieto assoluto dell'uso dello smartphone in classe in vigore dal 2007, come ogni atteggiamento luddista, è oggi fuori dal tempo. Ovviamente l'utilizzo dello smartphone non vuol dire stare al telefono o mandare messaggini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza