/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Seul blocca l'IA di DeepSeek, 'dubbi sulla raccolta dati'

Seul blocca l'IA di DeepSeek, 'dubbi sulla raccolta dati'

'Servizio sarà riattivato dopo miglioramenti protezione privacy'

PECHINO, 17 febbraio 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo sudcoreano ha "sospeso temporaneamente" il servizio locale dell'app cinese di intelligenza artificiale DeepSeek sui timori legati "alle sue pratiche di raccolta dei dati".

La Commissione per la protezione delle informazioni personali ha riferito che il servizio è stato bloccato alle 18:00 di sabato (10:00 in Italia) e sarà riattivato solo dopo che saranno stati apportati "miglioramenti e rimedi" per la tutela della privacy in linea con le leggi sulla tutela delle informazioni personali di Seul. Lo stop è maturato dopo che vari ministeri e agenzie governative hanno vietato l'accesso a DeepSeek per i dubbi sulla privacy.

L'app di intelligenza artificiale DeepSeek, pertanto, non è più disponibile in Corea del Sud per il download in attesa della revisione della sua gestione relativa ai dati degli utenti. Il chatbot R1 della startup cinese ha sbalordito investitori e addetti ai lavori con la sua capacità di eguagliare le funzioni dei suoi concorrenti occidentali, Usa in testa, a costi frazionalmente più bassi. Ma diversi Paesi hanno messo in dubbio l'archiviazione dei dati da parte di DeepSeek, che l'azienda afferma essere fatta in "server sicuri situati nella Repubblica popolare cinese".

Seul ha avviato lo scorso mese un'indagine formale su DeepSeek a cui ha chiesto chiarimenti sui metodi di raccolta e gestione dei dati. Da allora la startup cinese ha designato in Corea del Sud un suo rappresentante e ha riconosciuto le carenze nel considerare le leggi locali sulla protezione della privacy, esprimendo la volontà di collaborare attivamente per raggiungere una soluzione.

Tuttavia, l'azienda cinese ha valutato che adeguare l'app alle leggi sulla privacy locali "avrebbe inevitabilmente richiesto una notevole quantità di tempo". Pertanto, l'agenzia sudcoreana, "per evitare che si diffondessero ulteriori preoccupazioni, ha raccomandato" a DeepSeek, che ha accettato la proposta, "di sospendere temporaneamente il suo servizio apportando i miglioramenti necessari". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza