/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino, approvata la modifica del disciplinare della Doc "Roma"

Vino, approvata la modifica del disciplinare della Doc "Roma"

Dm in Gazzetta.Per Consorzio e imprese "un risultato strategico"

ROMA, 29 marzo 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Vino, approvata la modifica del disciplinare della Doc "Roma" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vino, approvata la modifica del disciplinare della Doc "Roma" - RIPRODUZIONE RISERVATA

 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di approvazione della modifica ordinaria del disciplinare della Denominazione di Origine Controllata "Roma".


    Si tratta, commenta l'Arsial in una nota, di un risultato di grande rilevanza per il comparto vitivinicolo del Lazio, frutto di un percorso tecnico-amministrativo articolato, reso possibile grazie alla volontà del Consorzio di tutela della Doc Roma e al contributo operativo e scientifico fornito da Arsial - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio che ha accompagnato il processo sin dalle prime fasi, garantendo supporto specialistico nell'aggiornamento del disciplinare, nella predisposizione della documentazione tecnica e nella gestione dell'interlocuzione con il Masaf.


    "L'approvazione della modifica al disciplinare della Doc Roma - sottolinea Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario di Arsial . rappresenta un passo in avanti fondamentale per rendere questa denominazione ancora più rispondente alle esigenze dei produttori e alle aspettative dei mercati. È un esempio concreto di come il lavoro di squadra tra istituzioni, consorzi e imprese possa generare risultati tangibili per l'intero territorio."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza