/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua all'Isola d'Elba tra natura e storia

Pasqua all'Isola d'Elba tra natura e storia

Trekking a ritmo lento, dal monte Capanne alla Via dell'Essenza

MARCIANA, 29 marzo 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il fine settimana di Pasqua, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone tre diversi percorsi per scoprire l'isola a ritmo lento, un'esperienza che permette di cogliere la varietà dei tanti paesaggi che la caratterizzano, dal mare alla montagna passando per sentieri e borghi storici. In queste settimane di primavera gli itinerari si riempiono di colori e di profumi intensi e le passeggiate attirano camminatori esperti e visitatori desiderosi di scoprire l'isola lentamente. Le escursioni organizzate dal Parco sono guidate da esperti e adatte a tutti. Venerdì 18 aprile si va alla scoperta del Monte Capanne, la vetta più alta dell'isola (1.019 metri) lungo un percorso di circa 12 km che parte dal borgo di Marciana e attraversa boschi di castagni e macchia mediterranea. Lungo il tragitto, si visitano la grotta di san Cerbone, che, secondo la tradizione, ospitò il santo, vescovo di Populonia, durante la sua fuga dai vandali nel 569, e il Romitorio, sempre a lui dedicato: è una chiesetta di età romanica - il più antico luogo di culto dell'isola - immersa e protetta da un bosco di castagni secolari. Proseguendo, il sentiero sale fino alla cima dove la vegetazione è più rada; la salita è un po' faticosa ma ripaga con una veduta spettacolare sull'isola, sull'arcipelago toscana e sulla Corsica. La discesa segue poi la 'Grande Traversata Elbana sud', passando per la dorsale del Cenno, abitata da mufloni, poiane e falchi pellegrini. Il percorso termina a Pomonte, affascinante borgo di case bianche affacciato sul mare, ideale per una sosta rigenerante.
    Sabato 19 aprile si fa trekking sulla Via dell'Essenza, dove flora e fauna sono i protagonisti assoluti. Il sentiero, infatti, è chiamato anche Via dell'Erica perché prende il nome dall'erica arborea, una delle piante tipiche dell'isola che, con i suoi fiori bianchi o rosa, sboccia proprio in questo periodo.
    Il cammino parte da La Zanca e passa attraverso antichi muretti a secco e boschi mediterranei, con scorci spettacolari sulla costa, come Cala della Cotaccia con le sue rocce bianche e le acque cristalline. La camminata prosegue fino al Faro di Punta Polveraia, situato all'estremità occidentale dell'isola e, dopo una sosta con vista sul mare, si risale verso l'interno, per concludere l'escursione lungo la strada provinciale. Il trekking dura circa 5 ore ed è perfetto per chi cerca un'esperienza immersiva nella natura.
    Lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, si cammina da Seccheto a Fetovaia, tra le ginestre e i mirti. Dal borgo di Seccheto il sentiero conduce alla pianeggiante zona della Sughera, dove la macchia mediterranea domina il paesaggio e il silenzio è interrotto solo dal suono del vento che attraversa la vegetazione. Il cammino prosegue poi verso distese di ginestre e mirti, regalando vedute straordinarie sul mare che si fa sempre più vicino. Giunti a Fetovaia, infatti, gli escursionisti possono godere di una meritata pausa sulla spiaggia, immersi nella bellezza della natura circostante; dopo il relax si torna al punto di partenza. Questo trekking di circa 4 ore è adatto a tutti, anche a chi cerca una camminata non troppo impegnativa, ma comunque affascinante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza