/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Bolivia di De Marco tra lotta e speranza

La Bolivia di De Marco tra lotta e speranza

Un racconto in 28 foto aspettando il festival vicino/lontano

TRIESTE, 22 aprile 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TRIESTE - Un viaggio tra la gente e con la gente per condividerne umori e sapori, alla ricerca di un'immagine che offra verità alla realtà: la fotografia di Danilo De Marco inquadra la lotta e la speranza, il suo sguardo diventa immagine artistica e documentazione giornalistica, che permette all'essere umano di riconquistare la voce manomessa dal potere. Lo dimostra Bolivia, il percorso espositivo che si apre oggi alle 18.30 alla galleria Make di via Manin a Udine.
    Attraverso 28 fotografie inedite raccolte da De Marco nell'arco di tre viaggi compiuti in Bolivia, l'ultimo nel novembre 2024, si può penetrare nel dolore e nella forza della lotta, scrutare nella paura e nel coraggio di un popolo, nelle pieghe della sua storia ancora sconosciuta alla maggior parte dei cittadini del mondo.
    L'inaugurazione della mostra segna il conto alla rovescia verso la 21/a edizione del Festival vicino/lontano, in programma dal 7 all'11 maggio con il Premio Terzani. Alla mostra è collegato l'incontro programmato da vicino/lontano giovedì 8 maggio, alle 20.30 a Palazzo Antonini-Stringher, sul tema "Acqua e giustizia: la guerra dell'acqua di Cochabamba", con l'attivista ed ex sindacalista Oscar Olivera Foronda, Danilo De Marco, l'attivista Marco Iob, la giornalista Nelly Perez Costana e la ricercatrice e geografa Anna Brusarosco. Bolivia resterà visitabile fino al 17 maggio. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza