/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via "Mount Etna", un progetto di tutela del paesaggio

Al via "Mount Etna", un progetto di tutela del paesaggio

Un workshop con studiosi internazionali dal 21 al 23 febbraio

PALERMO, 19 febbraio 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Etna al centro di un programma di ricerca internazionale finalizzato ad esplorare nuovi scenari per tutelare il paesaggio, riqualificare i ruderi, studiare e valorizzare il sottosuolo archeologico del vulcano in attività più grande in Europa, ma anche Patrimonio Unesco. Insieme saranno le Università di Madrid, Palermo, Barcellona, Smirne, Napoli, Catania con il contributo di cinque gruppi di progettazione etnei che approfondiranno temi importanti come storia, arte, ambiente, diritto e tecnologia. Al via nella sede del Parco dell'Etna a Nicolosi, dal 21 al 23 febbraio, il programma laboratoriale di architettura: "Mount Etna. Abitare il vulcano, memorie, tecniche, natura". Un laboratorio di ricerca che vede l'Ente Parco dell'Etna promotore del progetto "Mount Etna", insieme all'Archeoclub d'Italia, col patrocinio dell'Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana, ed il coinvolgimento dell'Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II.
    Si punta ad un nuovo modello di ristrutturazione con riqualificazione e fruizione dei ruderi, secondo un modello filologico e critico seguendo i dettami delle carte del restauro e con particolare attenzione alla moderna letteratura architettonica sul rapporto tra antichità e modernità, della zona etnea per promuovere nuove forme di utilizzo rispettose del Monte Etna e delle sue colate laviche, dando alle popolazioni del luogo strumenti per convivere col vulcano. Lo ha annunciato l'architetto Francesco Finocchiaro, direttore del Dipartimento Architettura e Paesaggi di Archeoclub d'Italia nazionale.
    Il tema principale sarà quello della natura abitata. Al progetto lavoreranno progettisti e specialisti di Università Internazionali: Palermo, Catania, Napoli ma anche Parigi, Smirne, Barcellona e Madrid. Tutti gli esperti daranno vita al laboratorio con il workshop aperto alla stampa ed in programma dal 21 al 23 Febbraio, presso la sede dell'Ente Parco dell'Etna, a Nicolosi, con la partecipazione di vulcanologi, architetti, geologi, architetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza