/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 oltre 140mila visite in quota per le Mura di Pisa

Nel 2024 oltre 140mila visite in quota per le Mura di Pisa

Anno record: con oltre il 9% in più di accesso rispetto al 2023

PISA, 13 febbraio 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 il camminamento in quota della Mura di Pisa ha fatto registrare il numero record di 136.317 visitatori, con un incremento del 9,2% rispetto all'anno precedente, a cui si sommano i partecipanti agli eventi e le visite scolastiche per un totale di oltre 140mila accessi. Lo rende noto Coopculture, la cooperativa capofila dell'associazione temporanea d'impressa che, insieme a Itinera e Promocultura, gestisce il monumento di proprietà comunale.
    "Nell'anno appena trascorso - spiega una nota di Coopculture - le cooperative per garantire i nuovi servizi hanno assunto ulteriore personale. Un monumento in salute dopo gli anni difficili del Covid: i costi di gestione sono sostenuti dai concessionari con i ricavi dei biglietti, senza spesa da parte del Comune che anzi riceve una percentuale in royalties, una rarità nel panorama dei beni culturali in Italia".
    Il mese con il più alto numero di visitatori è stato maggio con 19.353 accessi, seguito da aprile (19.282) e settembre (18.533), da segnalare che novembre (8.149) ha più che raddoppiato gli ingressi rispetto all'anno precedente. Il giorno migliore è stato il 25 aprile (1702 visite) e in generale si osserva una tendenza a minor picchi di accessi e una maggiore distribuzione con una direzione verso la destagionalizzazione.
    Il nuovo ingresso dal Bastione del Parlascio, aperto da luglio, ha fatto registrare 7.490 accessi, pari all'11'5% degli ingressi del secondo semestre. Nel 2025 sono già in programma alcuni eventi speciali con mostre, spettacoli, laboratori per bambini, visite guidate, degustazioni in quota. Tra le novità di quest'anno "Fanti per un giorno" che spiegherà ai bambini la Pisa medievale (costruiranno una parte di armatura che indosseranno per proteggere la città dall'alto), "Gli stemmi medievali", laboratorio per comprendere la simbologia araldica, e "Romani in piscina: le terme e i mosaici", dedicata ai "Bagni di Nerone", unico monumento di epoca romana ancora apprezzabile a Pisa e ben visibile dalle Mura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza