/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Gioiello di Torino la prostituta di Dacia Maraini

Al Gioiello di Torino la prostituta di Dacia Maraini

Prima tappa della tournée italiana, sul palco Simona Cavallari

TORINO, 03 febbraio 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte da Torino, dal Teatro Gioiello, la tournée italiana di 'Dialogo di una prostituta con un suo cliente' di Dacia Maraini, nella messa in scena con la regia di Guglielmo Ferro e l'interpretazione di Simona Cavallari nei panni di Manila, che si vende consapevolmente, perché ha un figlio da mantenere e rivendica la libertà della sua scelta. Sul palco insieme a lei Federico Benvenuto.
    Dopo Torino, al Gioiello il 22 e il 23 febbraio, lo spettacolo arriverà il 3 marzo al teatro Carcano di Milano per poi proseguire il 16 aprile al cinema teatro Don Bosco di Padova, il 29 aprile al teatro Michelangelo di Modena e il 9 maggio al cineteatro Colognola di Bergamo.
    Nel testo della Maraini, che testimonia il suo amore per il teatro e la sua attenzione per il mondo delle donne, a fare da cornice sono gli Anni Settanta, il femminismo, la politica. Una pièce che scandaglia il mondo delle donne in tutte le sue sfaccettature, rendendo il testo ancora attuale oggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza