/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalle giovani della Cgil nasce 'Fiere', rubrica femminista sulla donna e il lavoro

Dalle giovani della Cgil nasce 'Fiere', rubrica femminista sulla donna e il lavoro

Storie di vita e di lotta delle lavoratrici e delle militanti del sindacato

ROMA, 11 febbraio 2025, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Cgil: al via il corteo tra bandiere e slogan - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cgil: al via il corteo tra bandiere e slogan - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Nasce "Fiere", la rubrica femminista di Collettiva.it voluta e curata da un gruppo di giovani donne della Cgil che, con interviste, storie, contributi, analisi, video e podcast, punta ad approfondire il rapporto tra femminismi e mondo del lavoro. Su Instagram lo spot di lancio.

 

    Il nome della rubrica ha un duplice significato: da un lato richiama la fierezza e la dignità di chi rivendica i diritti propri e della collettività, dall'altro evoca l'immaginario delle fiere, animali selvaggi simbolo di forza, indipendenza e ribellione.

    Attraverso il racconto di storie di vita e di lotta delle lavoratrici e delle militanti del sindacato (dai luoghi di lavoro, alle piazze, fino ai tavoli negoziali), "Fiere" vuole promuovere consapevolezza e stimolare discussioni, fuori e dentro la Cgil, sulle disuguaglianze e le discriminazioni presenti nella società, sulla necessità di contrastare ogni forma di sfruttamento e di abolire il privilegio patriarcale alla base dei rapporti sociali.

    "Siamo davvero Fiere e grate nei confronti di queste giovani e competenti donne, per aver fortemente voluto questa rubrica", afferma Lara Ghiglione, segretaria confederale della Cgil.

    "Attraverso un linguaggio moderno e idee innovative, ci racconteranno il mondo che c'è e quello che vogliamo provare a costruire insieme. Racconteranno la diversità come valore da salvaguardare, la parità di opportunità come crescita per il Paese e la cultura del rispetto come risposta alla politica dell'odio e alla violenza. Sarà un piacere per tutte e tutti noi poterle leggere", conclude. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza