/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Come fare la differenza, all'Università della Tuscia di scena la parità di genere

Come fare la differenza, all'Università della Tuscia di scena la parità di genere

Bonino, Fendi, Minetti, Sabbadini e Sberna nella 2 giorni

ROMA, 06 maggio 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Emma Bonino ad Anna Fendi, Annalisa Minetti, Linda Laura Sabbadini, Antonella Sberna: quando e come le donne possono fare la differenza. Per 2 giorni, il 7 e l'8 maggio l'Università della Tuscia diventa una palcoscenico internazionale dedicato alla parità di genere e all'inclusione sociale e professionale con "Women Minding Their Own Business".

La conferenza rappresenta il momento conclusivo del Gender Equality Plan 2022-2024, il piano triennale con cui, si spiega, "l'Ateneo ha promosso, un cambiamento profondo e misurabile nella direzione dell'equità, con azioni concrete a sostegno di carriera, famiglia, sicurezza e valorizzazione delle diversità".

    Sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo e con la media partnership della Rai, il programma si articola in numerosi incontri, tavole rotonde e performance che vedranno la partecipazione di oltre 70 ospiti italiani ed europei, attivi nei campi accademico, politico, imprenditoriale, sportivo, dell'attivismo e professionale. Tra i temi affrontati l'accesso equo alla carriera accademica e professionale, bilanciamento tra vita privata e lavoro, prevenzione della violenza di genere, leadership e rappresentanza femminile, inclusione delle soggettività LGBT+.

    "Con Women Minding Their Own Business vogliamo parlare non solo di donne, ma con le donne, e soprattutto delle donne che fanno la differenza, ogni giorno, in ogni settore della società", spiega Sonia Maria Melchiorre, presidente del Comitato unico di garanzia dell'Università.


    "L'Università della Tuscia vuole continuare a essere uno spazio pubblico di riflessione e azione, che supera i confini accademici e ispira la comunità intera". In apertura dell'evento, tutto aperto al pubblico, il Rettore Stefano Ubertini consegnerà il Sigillo di ateneo ad Anna Fendi per il contributo alla cultura e all'imprenditoria. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza