/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendemmia di qualità in Romagna nonostante l'alluvione

Vendemmia di qualità in Romagna nonostante l'alluvione

Per il consorzio locale diverse situazioni fra collina e pianura

BOLOGNA, 27 novembre 2023, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A circa sei mesi da quella mezzanotte del 15 maggio, che sarà ricordata per i 350 milioni di metri cubi d'acqua caduti nel giro di pochi giorni, il Consorzio Vini di Romagna fa il bilancio, non solo delle ripercussioni territoriali dell'alluvione, ma anche della vendemmia.
    Il comparto vitivinicolo dell'Emilia-Romagna, forte di 2.753 cantine, ha un patrimonio di 53.000 ettari vitati condotti da circa 16.000 aziende, un numero significativo delle quali - soprattutto nella parte romagnola - hanno subito danni nell'alluvione di maggio.
    I danni maggiormente rilevati sono quelli legati principalmente alle frane e allo sviluppo della peronospora nei vigneti delle aree collinari, dove non è sempre stato possibile eseguire con tempestività i trattamenti data l'inagibilità dei terreni. A questo si aggiungono i danni subiti dalle aziende che hanno dovuto sospendere la loro attività commerciale a causa della interruzione della viabilità pubblica, come accaduto ad esempio nei territori tra Modigliana e Brisighella.
    Il Consorzio Vini di Romagna descrive una situazione differenziata fra pianura e collina, con un bilancio di produzione globale quantitativamente discreto e qualitativamente eccellente. Si è infatti registrata una produzione stabile o in leggero incremento nei vigneti delle aree di pianura, nonostante gli allagamenti e i vari eventi straordinari che hanno interessato queste zone; nell'area collinare invece, le diverse calamità che si sono susseguite hanno determinato una riduzione della produzione significativa, con un calo rispetto alle ultime due vendemmie che erano già state scarse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza