/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rogo Inalca: Arpae-Ausl, improbabili effetti nocivi sulla salute

Rogo Inalca: Arpae-Ausl, improbabili effetti nocivi sulla salute

Si raccomanda di lavare frutta e verdura coltivati nell'area e di aerare gli ambienti

BOLOGNA, 18 febbraio 2025, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 18 FEB - A Reggio Emilia, nell'area intorno al sito in cui una settimana fa è scoppiato il maxi incendio allo stabilimento Inalca, tutti i valori dei microinquinanti rilevati sono al di sotto dei limiti di legge e in linea con le concentrazioni tipiche del periodo. In base a questi primi dati rilevati Arpae e Ausl affermano che "è improbabile che si verifichino effetti cronici nocivi sulla salute delle persone" in seguito all'evento.
    "Da una prima valutazione dei dati a disposizione - spiegano in una nota congiunta - non risultano richieste di assistenza sanitaria per sintomatologia irritativa o infiammatoria, presumibilmente in ragione della durata relativamente breve della fase emergenziale e delle indicazioni fornite (mantenere le finestre chiuse, non svolgere attività all'aperto in prossimità della zona interessata)". L'Agenzia regionale per l'ambiente e l'Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia continuano il monitoraggio nell'area e al momento, sottolineano, "le uniche misure precauzionali che si ritiene opportuno attivare consistono nel lavaggio accurato di frutta e verdura eventualmente coltivata in area prossima all'incendio, e l'areazione degli ambienti".
    Nei giorni scorsi Comune, Ausl e Arpae avevano riferito del ritrovamento di frammenti solidi di cemento-amianto, non sbriciolati e senza filamenti, in prossimità dell'area dell'incendio, per cui a titolo precauzionale è stato deciso di chiudere un parco e un tratto di ciclabile predisponendo la bonifica e rimozione dei frammenti con ditte specializzate. I monitoraggi fatti da Arpae hanno escluso la presenza di amianto nell'aria, era stato sottolineato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza