/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stazione di Guastalla riqualificata, intervento da 9 milioni

Stazione di Guastalla riqualificata, intervento da 9 milioni

Priolo, così si incentiva l'utilizzo del trasporto su ferro

BOLOGNA, 18 febbraio 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la messa in funzione del nuovo ascensore, è stata completata oggi la riqualificazione della stazione di Guastalla nel Reggiano, a servizio delle linee Reggio Emilia-Guastalla e Parma-Suzzara, gestita da Fer - Ferrovie dell'Emilia-Romagna. Si tratta, spiega la Regione, dell'ultimo tassello di un programma di rinnovamento che è iniziato con le nuove pensiline, che servono il secondo e terzo binario, i nuovi marciapiedi, i percorsi per le persone ipovedenti, il sottopasso ciclopedonale e il rinnovamento dei binari.
    Nel complesso la riqualificazione, per cui Fer - Ferrovie dell'Emilia-Romagna ha svolto il ruolo di stazione appaltante e direzione lavori, ha impegnato risorse per 9,3 milioni, di cui 2,1 di fondi della Regione Emilia-Romagna e 7,1 circa di fondi Fsc (2021-27).
    "Infrastrutture più accessibili e a misura di passeggero rappresentano un elemento fondamentale per incentivare l'utilizzo del trasporto su ferro - ha commentato l'assessora alla Mobilità, Irene Priolo - Oltre a treni più comodi, anche stazioni più accoglienti sono un obiettivo del nostro programma di mandato". "Se questi investimenti hanno permesso di rinnovare completamente la stazione - aggiunge il sindaco di Guastalla Paolo Dallasta - ora dovremo lavorare sulla manutenzione e sull'abbellimento del sottopasso, affinché diventi una porta di ingresso accogliente per la nostra città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza