/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare a Bologna

Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare a Bologna

Il 2 aprile dall'Opus Ballet con coreografie di Davide Bombana

BOLOGNA, 30 marzo 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Musica classica, drammaturgia e danza contemporanea sono fuse nel 'Sogno di una notte di mezza estate', nuovo progetto della Compagnia Opus Ballet che celebra l'opera di William Shakespeare al Teatro Duse di Bologna il 2 aprile alle 21. Lo spettacolo, firmato dal coreografo Davide Bombana, prosegue idealmente il percorso di ricerca artistica che la compagnia diretta da Rosanna Brocanello persegue già da anni.
    "In questo nuovo lavoro, il classico diventa chiave di lettura per il mondo contemporaneo con l'obiettivo di destrutturare e arricchire il repertorio per parlare di una realtà vissuta, tangibile e a noi vicina", spiega Davide Bombana. Al centro della trama la giovane Ermia che rifiuta un matrimonio voluto dalla famiglia e dalle convenzioni. Nottetempo la ragazza fugge nel bosco con il suo Lisandro seguita da Demetrio, promesso sposo da lei rifiutato e dalla sua confidente Elena. Alla storia di questi quattro giovani sopraffatti in una notte d'estate dal loro bisogno d'amore si mischia la vicenda di Oberon e Titania, re e regina del mondo dell'allucinazione che, contendendosi in un feroce combattimento una loro proprietà e sconvolgendo nella loro furia l'equilibrio del pianeta, sono coadiuvati da Puck, inquietante folletto.
    "Costui - aggiunge il coreografo - con l'ausilio di trucchi magici provoca divertito lo scompiglio generale tra i personaggi a cui si aggiungono un piccolo gruppo di eccentrici strampalati che vagano per il bosco preparando uno spettacolo, fungendo da contrappunto scurrile alla vicenda. Si assiste così a un parossistico girotondo di allacciamenti amorosi più o meno consapevoli e bizzarri. La natura ed il bosco circostanti, parti di un mondo in lenta dissoluzione, muti ed incombenti assistono alle vicende umane che si muovono al loro interno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza