/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agenzia Ice, 'le nuove opportunità nei programmi Ue e Nato'

Agenzia Ice, 'le nuove opportunità nei programmi Ue e Nato'

130 operatori italiani al seminario organizzato a Bruxelles

BRUXELLES, 23 settembre 2024, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Le opportunità per le imprese italiane nei programmi Ue e Nato al centro del dibattito a Bruxelles. Oltre 130 operatori italiani hanno partecipato al seminario 'Le prospettive della Nato sulle tecnologie emergenti (Edt) e la cooperazione con l'Ue, organizzato dall'ufficio di Bruxelles dell'agenzia Ice e in collaborazione con le rappresentanze permanenti d'Italia presso la Nato, l'Ue e il Belgio.
    Al centro della prima parte dell'incontro dell'incontro il funzionamento della Piattaforma Step, Strategic Technologies for Europe Platform. La piattaforma è pensata per sostenere l'industria europea e incentivare gli investimenti nelle tecnologie critiche.  L'obiettivo a medio termine dell'iniziativa è quello di avere un sistema che le imprese possano interrogare (anche grazie al ricorso all'AI) per avere informazioni sui fondi europei che meglio si applicano alle loro esigenze.
    Nella sessione dedicata ai programmi Nato il focus è stato posto sull'acceleratore Diana e sul Fondo Nato per l'innovazione. Diana, acronimo di Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic, sostiene le imprese del settore delle tecnologie emergenti e dirompenti tra cui intelligenza artificiale, elaborazione di big data, tecnologie quantistiche, autonomia, biotecnologia, nuovi materiali e spazio.
    Il Fondo Nato per l'innovazione invece rappresenta il primo fondo Venture Capital multi-sovrano al mondo e co-investirà un miliardo di euro in deep-tech ad alto impatto in 23 Paesi Alleati del continente europeo. A moderare l'evento sono stati il direttore dell'ufficio di Bruxelles di Ice-Agenzia, Tindaro Paganini e il Consigliere della rappresentanza permanente dell'Italia presso la Nato, Massimo Gaudiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.