/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crosetto alla Nato: "Arrivare al 5% in difesa è impossibile"

Crosetto alla Nato: "Arrivare al 5% in difesa è impossibile"

Il ministro della Difesa: "Si parla di superare il 3%, da noi nessun impegno"

BRUXELLES, 13 febbraio 2025, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Crosetto alla Nato: "Arrivare al 5% in difesa è impossibile" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Crosetto alla Nato: "Arrivare al 5% in difesa è impossibile" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Noi abbiamo ribadito che per molti Paesi è impossibile pensare di raggiungere l'obiettivo del 5% del Pil in difesa ma l'obiettivo che dobbiamo raggiungere è l'impegno sulle capacità che abbiamo promesso alla Nato". Lo ha detto il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto alla Nato. "La Nato costruisce la sua capacità di difesa e deterrenza sulle capacità che ogni Paese le dà", ha spiegato.

"Noi dobbiamo assicurare come prima fase quelle capacità e contestualmente, come ogni Paese fa pensare alla propria sicurezza e questo è un impegno che va oltre il 2%", ha affermato. Sui numeri "si parla di oltre il 3% e trova concorde quasi tutti i Paesi: noi chiaramente non abbiamo preso impegni perché non era il luogo per discutere", ha evidenziato.

"Sull'ingresso dell'Ucraina nella Nato gli Stati Uniti hanno posto una loro posizione: molti Paesi hanno detto che non sono d'accordo su questa posizione, ma i tempi di adesione, come ci insegna la storia, sono stati lunghissimi per alcuni Paesi",  ha detto il ministro sui tempi dell'entrata dell'Ucraina. "L'Ucraina ha capito oggi che i tempi di questo percorso saranno allungati: i passi si fanno uno per volta, e intanto dobbiamo raggiungere la pace e diamo all'Ucraina la sicurezza di poter riprendere a vivere, solo poi parleremo anche del resto", ha sottolineato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.