/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo il Belgio, anche la Francia vieta sigarette "puff"

Dopo il Belgio, anche la Francia vieta sigarette "puff"

Scatta il divieto per le elettroniche "usa e getta" multi-aroma

Bruxelles, 13 febbraio 2025, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck
Dopo il Belgio, anche la Francia vieta sigarette "puff" © ANSA/AFP

Dopo il Belgio, anche la Francia vieta sigarette "puff" © ANSA/AFP

PARIGI - Dopo il Belgio, è stato oggi il turno della Francia a mettere definitivamente fuori legge le "puff", le sigarette elettroniche usa e getta, molto diffuse fra i giovani per i loro aromi fantasiosi e i prezzi bassi. Menta, gelato alla fragola, anguria, cioccolato: le "puff" si vendono anche in confezioni multiaroma e a prezzi abbordabili anche in Francia dove un pacchetto di sigarette costa il doppio rispetto all'Italia.

Il Parlamento, con un voto unanime la settimana scorsa dei deputati e oggi una conferma dei senatori, ha messo fine ad un iter di legge durato due anni, con un passaggio a Bruxelles. Il testo è stato proposto dall'ex deputata ecologista Francesca Pasquini, il relatore è stato il Républicains Khalifé Khalifé. Sull'onda di Belgio e Francia, la Gran Bretagna ha già annunciato il divieto delle sigarette elettroniche usa e getta a partire da giugno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.