Uno studio di fattibilità per lo
sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio
storico-culturale del lato italiano del monte Sabotino è stato
presentato oggi da PromoTurismoFvg e Gect Go.
Obiettivo dell'analisi, realizzata dall'esperto storico Marco
Pascoli, è proporre, in base a valutazioni di tipo storico,
ambientale e giuridico, le migliori soluzioni che permettano di
avviare la progettazione esecutiva e gli interventi necessari
per rendere il lato italiano del monte Sabotino una meta adatta
a escursionisti, appassionati e visitatori, valorizzandone il
patrimonio storico, culturale e ambientale.
Allo stesso modo gli interventi permetteranno di poter
includere i percorsi all'interno del Walk of Peace, l'itinerario
dedicato ai luoghi della Grande Guerra del fronte dell'Isonzo,
lungo oltre 500 chilometri, e che già include il versante
sloveno, la cima e la cresta del monte, al confine tra Italia e
Slovenia.
Tramite questo primo studio e attraverso le sinergie già in
atto tra il partenariato di due progetti Interreg
Italia-Slovenia sarà possibile procedere nei prossimi mesi alla
realizzazione di un primo lotto di attività e interventi per
migliorare l'accessibilità dal lato italiano del monte e
valorizzarne il patrimonio storico, culturale e naturalistico.
In particolare, il progetto BeWoP, oltre alla predisposizione
della documentazione di progetto per la futura messa in
sicurezza e la sistemazione della strada militare di accesso
alla zona sacra, prevede anche l'adozione di un progetto
esecutivo e cantierabile per la valorizzazione e la sistemazione
dell'eredità materiale e immateriale legata alla Grande Guerra,
che si trova sul lato italiano del monte e necessita di un
collegamento con la Slovenia per divenire parte integrante del
"Walk of Peace" e dei percorsi escursionistici necessari per
raggiungerli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA