/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Go!2025, al via progetti di rilancio del monte Sabotino

Go!2025, al via progetti di rilancio del monte Sabotino

PromoturismoFvg e il Gect Go presentano studio di fattibilità

GORIZIA, 13 febbraio 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno studio di fattibilità per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale del lato italiano del monte Sabotino è stato presentato oggi da PromoTurismoFvg e Gect Go.
    Obiettivo dell'analisi, realizzata dall'esperto storico Marco Pascoli, è proporre, in base a valutazioni di tipo storico, ambientale e giuridico, le migliori soluzioni che permettano di avviare la progettazione esecutiva e gli interventi necessari per rendere il lato italiano del monte Sabotino una meta adatta a escursionisti, appassionati e visitatori, valorizzandone il patrimonio storico, culturale e ambientale.
    Allo stesso modo gli interventi permetteranno di poter includere i percorsi all'interno del Walk of Peace, l'itinerario dedicato ai luoghi della Grande Guerra del fronte dell'Isonzo, lungo oltre 500 chilometri, e che già include il versante sloveno, la cima e la cresta del monte, al confine tra Italia e Slovenia.
    Tramite questo primo studio e attraverso le sinergie già in atto tra il partenariato di due progetti Interreg Italia-Slovenia sarà possibile procedere nei prossimi mesi alla realizzazione di un primo lotto di attività e interventi per migliorare l'accessibilità dal lato italiano del monte e valorizzarne il patrimonio storico, culturale e naturalistico.
    In particolare, il progetto BeWoP, oltre alla predisposizione della documentazione di progetto per la futura messa in sicurezza e la sistemazione della strada militare di accesso alla zona sacra, prevede anche l'adozione di un progetto esecutivo e cantierabile per la valorizzazione e la sistemazione dell'eredità materiale e immateriale legata alla Grande Guerra, che si trova sul lato italiano del monte e necessita di un collegamento con la Slovenia per divenire parte integrante del "Walk of Peace" e dei percorsi escursionistici necessari per raggiungerli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza