/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usb, stop licenziamenti a U-blox, serve attenzione istituzioni

Usb, stop licenziamenti a U-blox, serve attenzione istituzioni

'Lavoreremo per valutare ipotesi di acquisizione azienda'

TRIESTE, 13 febbraio 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Respingiamo" la procedura di licenziamento avviata dalla U-blox di Sgonico (Trieste) e "lavoreremo assiduamente con le istituzioni per portare a casa un risultato importante per il territorio". Così l'Usb oggi, al termine di un'assemblea dei lavoratori e le Rsu.
    "I licenziamenti previsti - ricorda Massimiliano Generutti della Usb Lavoro privato di Trieste - sono 190, di cui 140 subito e 50 'a orologeria'". L'azienda si occupa di ricerca e sviluppo nel settore della telefonia cellulare. "Le perdite registrate dal cellular corrispondono allo 0,2% del bilancio generale di U-blox, pari a circa un milione di euro, in recupero rispetto ai 5 milioni di buco dell'anno precedente. Una perdita irrisoria" che non giustificherebbe i licenziamenti.
    "Non siamo quindi disponibili ad accogliere la procedura di licenziamento - ribadisce Generutti - l'obiettivo, come ribadito oggi, è trovare un soggetto disponibile ad acquisire l'azienda evitando però spezzatini. I lavoratori si stanno già muovendo per individuare un eventuale acquirente e le ipotesi potrebbero diventare a breve oggetto di confronto con l'assessorato regionale al Lavoro. Vogliamo che la vertenza ottenga l'attenzione non solo della Regione ma anche a livello nazionale. Se la Regione ha una serie di prerogative, lo Stato ne ha molte altre, dal Pnrr in poi. Dobbiamo quindi lavorare assolutamente e assiduamente con le istituzioni", conclude.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza