/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Domori il Tavoletta d'Oro 2025 nella categoria Monorigine

A Domori il Tavoletta d'Oro 2025 nella categoria Monorigine

Riconoscimento al Criollo Chuao 70%

MAGLIE, 15 febbraio 2025, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Va a Domori il primo premio nella categoria Monorigine nell'ambito del Tavoletta d'Oro, tra i più autorevoli riconoscimenti al cioccolato di qualità in Italia.
    Domori vince, informa una nota, "con la tavoletta Criollo Chuao 70%, confermando ancora una volta l'eccellenza di uno dei tratti più distintivi della sua storia e della sua produzione, il Criollo, di cui è coltivatore diretto nelle piantagioni in Venezuela ed Ecuador".
    La 23/a edizione del premio si tiene a Maglie (Lecce) in occasione dell'evento "I Cioccolati del Mediterraneo". Il Chuao, spiega la nota, "è una tra le varietà più raffinate di Criollo: si distingue per le note di nocciola, dulce de leche, lucuma e mamey con una leggera acidità, grande dolcezza e rotondità".
    I giudizi degustativi vengono assegnati secondo le schede di valutazione ideate dalla Compagnia del Cioccolato, associazione nazionale che riunisce degustatori professionali, giornalisti di settore, esperti e raffinati gourmet. Nell'ultimo anno i degustatori della Compagnia hanno assaggiato oltre 1.300 referenze di cioccolati italiani in commercio, suddivise in 16 categorie. Dopo una selezione condotta nei panel territoriali, 95 referenze hanno superato la prima fase di valutazione, ottenendo un punteggio superiore all'85% e accedendo alla selezione finale. L'azienda di None (Torino), parte del Polo del Gusto, si distingue per il suo impegno nella valorizzazione delle varietà più pregiate di cacao, tra cui il Criollo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza