/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ripartito il tram di Opicina bloccato dalle basse temperature

Ripartito il tram di Opicina bloccato dalle basse temperature

Dal primo pomeriggio servizio di nuovo in funzione a Trieste

TRIESTE, 15 febbraio 2025, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il servizio del tram di Opicina, il tram storico di Trieste - momentaneamente sospeso ieri pomeriggio a causa di un'anomalia alla linea di contatto provocata dalle basse temperature - è regolarmente ripartito oggi alle 13.27. Lo rende noto Trieste Trasporti, spiegando che il problema è stato risolto.
    Ieri il freddo aveva causato la contrazione del cavo di alimentazione della linea aerea in prossimità della curva di Conconello, determinando il rialzamento di uno dei braccetti di sostegno. Questa variazione provocava un contatto improprio tra il pantografo e la linea elettrica durante il transito del tram in quel punto, causando la disalimentazione dell'impianto.
    L'intervento di ripristino era previsto per questa mattina.
    Il tram è tornato in esercizio con una prima vettura il primo febbraio dopo quasi nove anni di stop. Da lunedì entrerà in servizio anche la seconda vettura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza