/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atti vandalici in stabilimento Cral, settimo episodio in 2 anni

Atti vandalici in stabilimento Cral, settimo episodio in 2 anni

A Trieste lo spazio balneare preso di mira da ladri e vandali

TRIESTE, 17 aprile 2025, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lorenzo Deferri, presidente del Cral di Trieste, responsabile dello stabilimento balneare del circolo ricreativo aziendale dei lavoratori del porto di Trieste, non ne può più. Per la settima volta in due anni lo spazio fronte mare è stato devastato da ladri e vandali. Questa volta hanno distrutto l'infermeria, già messa a dura prova da altri atti vandalici, e hanno portato via nuovamente diversi oggetti e materiali presenti.
    Tra il 2024 e il 2025 gli episodi si sono ripetuti e molte volte Deferri ha sporto denuncia. I malviventi hanno portato via di tutto: sdraio, sedie e altre attrezzature.
    "L'area è chiusa - spiega Deferri - ma sistematicamente vengono rotti gli accessi o la rete di recinzione. Non ne possiamo più. Abbiamo anche trovato gente che dormiva e bivaccava dentro, più volte. Hanno abbattuto gli ingressi, distruggendo o prelevando anche ciò che era stato ripristinato nel tempo. Non sappiamo più cosa fare". E con la stagione balneare non troppo lontana, il presidente del Cral è ancora più preoccupato per la possibilità di nuove incursioni, anche quando tutto sarà pronto per accogliere i soci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza