/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Balduina a San Pietro in bici, apre la ciclovia panoramica

Da Balduina a San Pietro in bici, apre la ciclovia panoramica

Realizzata coi fondi del Giubileo, passa anche su ex ponte Fs

ROMA, 17 aprile 2025, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri insieme all'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha inaugurato stamattina la pista ciclabile Monte Ciocci-San Pietro, realizzata nell'ambito dei lavori per il Giubileo. Il tratto più spettacolare è quello che passa su un grande ponte ferroviario dismesso da cui si gode uno straordinario panorama sulla città.
    Finanziata con 6,7 milioni di euro dei fondi dell'Anno Santo, la pista collega "in modo sostenibile - ha spiegato Patanè - l'area tra il Parco Urbano di Monte Ciocci, il sedime del tracciato dismesso della ferrovia Roma Viterbo, tra l'imbocco della galleria murata su Monte Ciocci e quello della galleria Villa Alberici, completamente riqualificata, e via Nicolò V fino ad arrivare alla passeggiata del Gelsomino, lungo la linea della ferrovia Vaticana. Grazie al nuovo tratto della ciclabile da Balduina, dunque, si arriverà a San Pietro".
    "Questa è una nuova ciclabile che fa parte del nostro piano di potenziamento significativo dei percorsi ciclopedonali - ha affermato Gualtieri - ma soprattutto è un percorso unico nel suo genere, un esempio di rigenerazione urbana dei tratti dismessi di demanio ferroviario, sul modello di New York. E' unica anche dal punto di vista turistico: sono ora collegate la Monte Mario-Monte Ciocci, la Monte Ciocci-San Pietro e la Passeggiata del Gelsomino, da poco inaugurata, che collega a sua volta la Stazione di San Pietro riqualificata col Vaticano. E' quindi un grandissimo intervento di ricucitura della città nel segno della mobilità dolce e sostenibile".
    "Era il sogno di tutti noi ragazzi di Roma Nord - ha detto ancora Patanè - inoltre rientra nelle vie Francigene e soprattutto è una vera pista intermodale, perché collega due stazioni ferroviarie, Valle Aurelia e San Pietro, e la Metro A.
    Ma il lavoro non finisce qui: dobbiamo continuare la pista che oggi finisce al San Filippo Neri e proseguirla verso Giustiniana - ha concluso l'assessore - immaginare inoltre un migliore collegamento tra l'attestamento della pista ciclabile a Monte Ciocci e l'attacco al ponte ferroviario e infine riqualificare i due caseggiati ai lati della ciclopedonale, soprattutto quello a destra direzione Vaticano, che ci piacerebbe potesse diventare l'ultima tappa prima di arrivare alla Basilica di San Pietro, con una ciclofficina e servizi di ristoro che possano accogliere anche i pellegrini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza