/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eclissi di sole, Regione Liguria 'non guardatela è pericolosa'

Eclissi di sole, Regione Liguria 'non guardatela è pericolosa'

Nicolò, 'Può danneggiare in modo irreparabile la retina'

GENOVA, 28 marzo 2025, 20:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani alle 11.30 ci sarà una parziale eclissi di sole. "Si tratta di un evento molto raro e affascinante ma attenzione perché bastano pochi secondi e se i raggi luminosi non sono sufficientemente schermati, questi possono danneggiare in modo irreparabile la retina e in particolare la macula cioè il centro della retina. Il mio consiglio da oculista ai liguri è di non guardarla". È l'avviso lanciato dall'assessore alla Sanità della Regione Liguria Massimo Nicolò, che invita la popolazione a prestare attenzione ai danni alla salute degli occhi provocati dalla luce solare durante l'eclissi.
    "Gli occhiali da sole, così come le lastre o i negativi delle pellicole fotografiche non sono in grado di filtrare in modo efficiente le radiazioni luminose - sottolinea Nicolò -.
    Bisognerebbe che tutti ci munissimo di uno schermo da saldatore o di occhiali con particolari filtri denominati 'Mylar'. Dato che difficilmente sarà possibile munirsi di questi particolari dispositivi di protezione la mia raccomandazione è evitate di guardarla e farla guardare ai bambini.
    Il rischio è troppo elevato e i possibili danni oculari, la maculopatia solare, sono irreversibili".
    L'assessore pubblica sui social una foto in cui si vede la macula, il centro della retina, di un soggetto che ha guardato l'eclissi solare. "Il cerchio indica il danno dopo un giorno e dopo un mese dove si vede chiaramente un piccolo forellino - spiega Nicolò -. Questo paziente vedrà per tutta la vita una piccola macchia centrale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza