/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo Radici, in visita al Mei studenti molisani

Turismo Radici, in visita al Mei studenti molisani

Masini, museo è ponte tra generazioni e culture

GENOVA, 28 marzo 2025, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

il museo nazionale dell'Emigrazione Italiana (MeiI) di Genova ha ospitato una giornata di approfondimento dedicata alla storia dell'emigrazione italiana, accogliendo gli studenti delle classi quinte dell'Istituto Comprensivo Colli al Volturno. L'iniziativa rientra in un percorso educativo finalizzato alla valorizzazione della memoria storica e culturale delle comunità migranti ed è promossa nell'ambito del progetto di teatro comunitario sull'emigrazione italiana curato dal professor Giuseppe Sommario, scrittore e ricercatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si occupa di fenomeni migratori italiani, di storia linguistica del cinema e del teatro, e coordinatore del Festival delle Spartenze.
    Il programma della giornata ha previsto una visita guidata lungo il percorso espositivo del museo nazionale dell'Emigrazione Italiana, a cura dei servizi educativi del Mei, che ha offerto agli studenti un'occasione unica per ripercorrere le tappe della grande diaspora italiana.
    Il progetto, sostenuto dalla dirigente scolastica Ilaria Lecci e dal corpo docente, testimonia l'importanza di un approccio educativo orientato alla conoscenza della storia migratoria italiana e al rafforzamento del senso di appartenenza culturale che lega chi parte a chi resta.
    "Accogliere gli studenti dell'IC Colli al Volturno al Mei - ha detto Paolo Masini, presidente del museo - è stata un'emozione e un impegno. Ogni storia di emigrazione è un tassello fondamentale della nostra identità collettiva e, attraverso questa esperienza, i ragazzi potranno toccare con mano il coraggio, le speranze e le sfide di milioni di italiani che hanno lasciato il proprio Paese in cerca di un futuro migliore. Il Mei non è solo un museo, ma un ponte tra generazioni e culture, un luogo in cui la memoria diventa ispirazione per il domani."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza