/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, prosegue a Genova ciclo conferenze dei sindaci di Asl

Sanità, prosegue a Genova ciclo conferenze dei sindaci di Asl

Nicolò, pronto a partire numero unico continuità assistenziale

GENOVA, 31 marzo 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo La Spezia e Chiavari ha fatto tappa anche a Genova il ciclo di conferenze dei sindaci di Asl che l'assessore alla Sanità e alle politiche sociali Massimo Nicolò ha voluto per confrontarsi con il territorio sulle principali tematiche sociosanitarie, sull'attuazione del piano sociosanitario regionale (PSSR) e del piano sociale integrato regionale (PSIR).
    "Durante il confronto di oggi - ha spiegato l'assessore Nicolò - abbiamo dialogato con i sindaci del territorio che, oltre a chiedere un supporto per l'attuazione dello Psir, pronti ad offrire insieme ad Anci grazie all'apporto del direttore Pierluigi Vinai, hanno affrontato le criticità del territorio, dalla carenza di medici alla necessità di ricorrere a piattaforme di servizio, come le Case di Comunità. Oggi ci troviamo davanti ad un profondo cambiamento che ha come obiettivo quello di spostare gran parte delle richieste dei cittadini dall'ospedale al territorio sia per le emergenze di bassa complessità sia per la gestione delle cronicità. Un esempio avanzato di medicina territoriale fondamentale per garantire assistenza di prossimità capillare e semplificare l'accesso ai servizi".
    "In Liguria - aggiunge Nicolò - partirà anche il numero unico per la continuità assistenziale 116117 con una sperimentazione in due Asl per poi essere estesa in tutta la regione entro fine anno. Il numero unico sarà un elemento cardine della rete integrata di soccorso, che coinvolgerà strutture statali e regionali. Stiamo anche ragionando su come efficientare ulteriormente il nostro sistema di emergenza - urgenza, oltre a potenziare il servizio delle macchine infermieristiche soprattutto nelle zone più interne della regione". Il percorso di condivisione con i territori proseguirà nelle prossime settimane quando sono in programma le conferenze dei sindaci in Asl1 e Asl2.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza