/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano una mostra sulla propaganda politica della Rsi

A Milano una mostra sulla propaganda politica della Rsi

A Palazzo Moriggia immagini, documenti e riviste d'epoca

MILANO, 19 ottobre 2023, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano una mostra racconta attraverso immagini e documenti d'epoca, manifesti, cartoline, pagine di giornale e riviste la propaganda della Repubblica sociale italiana, lo stato collaborazionista che Mussolini costituì sotto l'occupazione tedesca e che fu l'ultima stagione del fascismo.
    Apre al pubblico da domani, 20 ottobre e fino al 19 novembre, a Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento la mostra '1943-1944.
    Immagini e propaganda della Repubblica Sociale Italiana' a cura della Fondazione Anna Kuliscioff con la collaborazione delle Civiche Raccolte Storiche.
    La propaganda della Rsi aveva lo scopo principale di chiamare all'appello una popolazione oramai provata e disillusa, raccogliendola attorno ad antichi miti e nuovi valori.
    Dall'altra parte, le forze della Resistenza orientarono la comunicazione politica contro il fascismo e il nazismo, evocando una nuova Italia libera e democratica. Anche le forze alleate parteciparono a questa guerra di propaganda, utilizzando lo strumento della satira su Mussolini e Hitler.
    Il percorso espositivo è suddiviso in sette sezioni: in apertura 'Il racconto del 1943' presenta il periodo dalle dimissioni di Mussolini all'armistizio di Badoglio, 'Miti e precursori' illustra lo strumentale recupero degli ideali del Risorgimento a sostegno degli obiettivi della Rsi. Si prosegue con testimonianze della ritrovata alleanza tra il nuovo stato fascista e la Germania nazista in 'L'asse ritrovato' e si continua illustrando le modalità usate dalla Rsi per presentare gli alleati al popolo nella sezione 'La rappresentazione del nemico'. La campagna di arruolamento della Rsi è documentata nella sezione 'Il bastone e la carota: la repubblica armata, la socializzazione', mentre in 'Verso la fine… e dall'altra parte?' sono presentati gli ultimi lampi del regime. Il percorso espositivo termina con 'Le Civiche Raccolte Storiche di Milano e la Repubblica Sociale Italiana', in cui si evidenzia l'attività di documentazione svolta delle Civiche Raccolte Storiche di Milano e il ruolo sociale e politico da esse svolto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza