/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motoraduno abusivo in centro a Milano, perquisiti organizzatori

Motoraduno abusivo in centro a Milano, perquisiti organizzatori

Polizia locale sequestra i mezzi e gli apparecchi informatici

MILANO, 27 marzo 2025, 21:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia locale di Milano ha identificato i presunti organizzatoti del raduno abusivo a cui hanno partecipato lo scorso 3 novembre una cinquantina di persone su moto e scooter, spesso senza targa o con la targa nascosta, che hanno attraversato la città per arrivare in via Montenapoleone dove hanno bloccato la strada facendo esibizioni con tanto di impennate e sgommate.
    All'alba di ieri gli agenti hanno eseguito a Milano, Bologna e Bolzano i decreti di perquisizione emessi dalla Procura di Milano a carico dei tre e hanno sequestrato i loro dispositivi informatici e le loro moto.
    I video del raduno, con tanti partecipanti senza casco, ma con sciarpe e occhiali per non essere riconoscibili, sono diventati virali. Però proprio i video e le immagini delle telecamere del Comune, insieme all'esame dei tabulati telefonici, ha permesso alla Squadra Interventi Speciali dell'Unità Radiomobile e agli agenti dell'Unità Investigazione e Prevenzione della Polizia locale di ricostruire come è stato organizzato il raduno, che era partito da Assago.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza