/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cargo Bike Day a Milano, per una mobilità urbana sostenibile

Cargo Bike Day a Milano, per una mobilità urbana sostenibile

Un migliaio i partecipanti all'iniziativa di Clean Cities

MILANO, 30 marzo 2025, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state un migliaio le persone che oggi a Milano hanno partecipato al primo Cargo Bike Day, una grande festa per scoprire le cargo bike, considerate una soluzione per il trasporto sostenibile di persone e merci.
    "Le cargo bike, molto diffuse nei Paesi del nord Europa, sono ancora rare alle nostre latitudini - spiega Claudio Magliulo, direttore di Clean Cities Italia che ha organizzato la manifestazione - ma a Milano oggi abbiamo dimostrato come anche in Italia possono trasformare le nostre città e la mobilità urbana, riducendo il numero delle auto private e dei furgoni per le consegne, abbassando quasi a zero i livelli degli inquinanti dell'aria e C02, diminuendo i costi per la logistica, liberando lo spazio pubblico occupato dai veicoli e aumentando la sicurezza stradale per tutte le persone".
    Il Cargo Bike Day si inserisce nell'ambito di Cargo Revolution, la campagna di Clean Cities lanciata a Londra nel 2023 per promuovere l'adozione su larga scala delle cargo bike e dei veicoli assimilabili per il trasporto di cose e persone.
    Cargo Revolution è stata lanciata a Londra nel 2023. Secondo un'analisi di TRT - Trasporti e Territorio per Clean Cities, Milano può aspirare a diventare una città nella quale almeno il 30% delle consegne dell'ultimo miglio possono essere fatte in cargo bike. Attualmente a Milano solo 2 pacchi su 100 dell'e-commerce vengono consegnati in cargo bike.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza