/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: la manifestazione termina con il concerto alla Scala

25 aprile: la manifestazione termina con il concerto alla Scala

'Antifascismo nei luoghi di cultura', 50 anni fa diresse Abbado,

MILANO, 02 aprile 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiuderà con un concerto al teatro alla Scala la manifestazione nazionale dell'ottantesimo anniversario della Liberazione il prossimo 25 aprile.
    Lo scorso anno, alcuni musicisti della sezione Anpi della Scala si erano esibiti in piazza. Quest'anno per la prima volta la sezione Anpi Scala e Anpi provinciale hanno invece organizzato alle 18 un concerto in teatro dopo il corteo e il comizio in piazza Duomo, dove interverranno il segretario Cgil Maurizio Landini, il sindaco Giuseppe Sala e il presidente nazionale dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo. Il concerto è gratuito previa prenotazione (massimo due biglietti a testa).
    Al concerto prendono parte anche musicisti dell'Accademia della Scala oltre ai musicisti e ai coristi del teatro iscritti alla sezione Anpi Scala. Con loro anche l'attore Lino Guanciale che leggerà brani da 'Quando cessarono gli spari', libro di Giovanni Pesce, comandante partigiano noto con il nome di Visone e medaglia d'oro per la Resistenza.
    Il programma - diretto dai maestri Francesco Muraca e Bruno Nicoli con la partecipazione del maestro del coro scaligero Alberto Malazzi - include pagine celebri del repertorio operistico, dal coro a bocca chiusa di Madama Butterfy al Va', pensiero, passando per la sinfonia della Gazza Ladra. E oltre a questi anche Hymnus, brano dedicato allo stemma della Repubblica italiana con testo di Elisabetta Cattaneo e musiche di Muraca, che viene eseguito per la prima volta a Milano.
    L'iniziativa si svolge a cinquant'anni esatte da un altro storico concerto per il 25 aprile diretto da Claudio Abbado con l'orchestra della Scala e Maurizio Pollini.
    "Questo concerto, 50 anni dopo lo storico concerto scaligero il 25 aprile 1975 con Claudio Abbado alla guida dell'orchestra della Scala e Maurizio Pollini al pianoforte - hanno spiegato in un comunicato Anpi Scala e Anpi Milano -, rappresenta al meglio l'antifascismo delle sezioni ANPI presenti nei luoghi di produzione culturale, a testimonianza che l'impegno civile e sociale è una precisa prerogativa dell'essere artista".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza