/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione antimafia a Buccinasco, solidarietà al sindaco

Commissione antimafia a Buccinasco, solidarietà al sindaco

Incontro nella cittadina milanese, 'qui presidio di legalità'

MILANO, 17 febbraio 2025, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La commissione Antimafia del Consiglio regionale della Lombardia oggi è andata a Buccinasco, comune milanese considerato anche la Platì del Nord per presenza di esponenti della 'ndrangheta, per portare anche fisicamente la solidarietà al sindaco Marco Pruiti che è stato oggetto di intimidazioni, inclusa una lettera con minacce di morte lo scorso dicembre.
    "Nel corso della riunione - ha spiegato la presidente della commissione Paola Pollini (M5S), arrivata con Luca Marelli di Lombardia Ideale e con i dem Simone Negri e Paolo Romano - attenzione particolare è stata posta sulla situazione del Comune di Buccinasco in relazione soprattutto ai rischi e ai pericoli della presenza mafiosa che continua a insistere sul territorio".
    Soprattutto si è parlato della gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e della proposta di Risoluzione sui fondi destinati al loro recupero e riutilizzo a fini sociali e istituzionali, che a inizio marzo sarà votata al Pirellone.
    "La vicinanza delle istituzioni - ha sottolineato Pollini - è fondamentale per contrastare ogni tentativo di intimidazione da parte delle mafie. Il Comune di Buccinasco è un presidio di legalità e il sindaco Rino Pruiti non deve essere lasciato solo in questa battaglia".
    Dal canto suo, il sindaco ha ringraziato "per la concreta vicinanza e la solidarietà espressa" già all'arrivo delle minacce" e ha accettato l'invito a partecipare a una seduta della commissione al Pirellone. "Credo sia molto importante ascoltare i territori, con i problemi quotidiani, la gestione dei beni confiscati alle mafie e la necessità di non abbassare mai la guardia per scongiurare le infiltrazioni mafiose.
    Cercherò di raccontare la realtà virtuosa di Buccinasco - ha concluso - e sollecitare una più forte presenza delle istituzioni a fianco degli amministratori locali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza