/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia presentato il docufilm 'Rapsodia manzoniana'

In Lombardia presentato il docufilm 'Rapsodia manzoniana'

Caruso: 'Un grande scrittore, figura identitaria della Regione'

MILANO, 17 febbraio 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non una semplice biografia, ma un viaggio immersivo nelle tematiche etiche, sociali e religiose che Alessandro Manzoni sentiva di dover affrontare attraverso i suoi lavori. Così il docufilm Rai 'Rapsodia Manzoniana', presentato oggi all'auditorium Testori di Palazzo Lombardia, esplora l'eredità culturale di Manzoni, che i milanesi chiamavano affettuosamente 'don Lisander'.
    All'evento hanno partecipato l'assessore regionale Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro), il sottosegretario lombarda con delega all'Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza, e l'assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, intervenuta con un videomessaggio di saluto.
    Al Testori è stato proiettato il trailer del docufilm prodotto da Rampello & partners e realizzato in collaborazione con Nubifilm Studio con la regia di Andrea Longhin. La pellicola mostra il percorso di preparazione di un gruppo teatrale al loro spettacolo 'manzoniano', con interventi di esperti come Beppe Vessicchio, Gianni Canova, Eleonora Mazzoni e Stefano Motta.
    "Sono contenta che oggi siano presenti tantissimi ragazzi - ha dichiarato Tironi - perché questa è la sfida che stiamo raccogliendo oggi in mezzo ai giovani e per i giovani: ricucire quelli che sono i valori etici e sociali come ha fatto Manzoni attraverso il suo impegno letterario".
    "Oggi celebriamo non solo un grande scrittore, ma una figura identitaria della nostra Regione", ha sottolineato Caruso.
    "Siamo orgogliosi di ospitare oggi, a Palazzo Lombardia, questo importante evento culturale che - ha concluso Piazza - attraverso il docufilm, non solo ci permette di celebrare l'indiscusso valore culturale e letterario del 'grande lombardo' Alessandro Manzoni, ma rafforza anche il legame tra il nostro passato e il futuro delle giovani generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza