Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
È dedicata alla promozione delle
discipline tecnico-scientifiche tra le studentesse e gli
studenti delle scuole secondarie superiori la terza edizione di
di UniBgirls & STEM che si terrà l'11 febbraio, dalle 8:30 alle
12:30 all'Università di Bergamo, nela sede di Sant'Agostino.
Nata nel 2023 in occasione della Giornata Internazionale
delle delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, l'iniziativa,
organizzata dall'ateneo in in collaborazione con Confindustria
Bergamo, ha l'obiettivo di sensibilizzare le giovani
generazioni, con un focus particolare sulle ragazze, alla scelta
di percorsi universitari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e
Matematica). L'obiettivo è anche quello di scardinare pregiudizi
e stereotipi di genere, che possono ancora oggi influenzare tali
scelte.
Il tema centrale di questa edizione sarà la robotica e
l'automazione, settori in rapida evoluzione che stanno
trasformando le competenze richieste dalle imprese e il lavoro
del futuro. Questi ambiti multidisciplinari offrono opportunità
per chi intraprende studi in discipline ingegneristiche,
informatiche, chimiche, biologiche, statistiche ed economiche.
Ad introdurre la giornata sarà il rettore Sergio Cavalieri.
Tra gli interventi attesi, quello di Laura Margheri, Scientific
Project Manager presso il laboratorio di Bioinspired Soft
Robotics dell'Istituto Italiano di Tecnologia ed esperta di
robotica bio-ispirata, campo che si rifà ai principi biologici e
ai comportamenti presenti in natura per progettare robot
innovativi e adattabili. Inoltre ricercatrici e ricercatori
dell'ateneo, insieme a professionisti del settore industriale
(Brembo, Schneider Electric e SIAD Macchine e Impianti)
condivideranno esperienze e applicazioni concrete.
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Ultima ora