/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mangialardi, approvare anche nelle Marche la legge sul Fine vita

Mangialardi, approvare anche nelle Marche la legge sul Fine vita

Proposta dem in Commissione consiliare dal 2022

ANCONA, 12 febbraio 2025, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'approvazione della legge regionale sul fine vita da parte del Consiglio regionale della Toscana rappresenta una grande vittoria di civiltà, un enorme passo avanti per la tutela di diritti fondamentali come quello della libertà di scelta nel nostro Paese". Lo scrive il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Maurizio Mangialardi (Pd). Proprio nelle Marche, nel 2022, si registrò nel 2022 il primo caso di suicidio medicalmente assistito in Italia per il 44enne Federico Carboni.
    "Il merito - aggiunge l'esponente a proposito della legge in Toscana - va attribuito alla tenacia dell'associazione Luca Coscioni e alla determinazione del centrosinistra toscano che ha voluto dare seguito a questo input frutto delle battaglie, tra gli altri, di Max Fanelli, Federico Carboni, Fabio Ridolfi". "Il Consiglio Regionale delle Marche ha ora una grande opportunità, - sottolinea Mangialardi - quella di approvare in tempi rapidi la PdL 129/22 "Procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi per effetto della sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale" di cui sono primo firmatario e che giace in quarta Commissione da quasi tre anni e di cui ho già sollecitato la discussione direttamente in Aula a novembre, incontrando ancora una volta il muro di gomma della destra marchigiana che ha chiesto il rinvio".
    "Una proposta di legge, i cui contenuti sono assolutamente simili rispetto al testo della legge toscana, - conclude - che ha come obbiettivo regolamentare le procedure e i criteri di accesso al suicidio assistito rispondendo positivamente alla sollecitazione della sentenza n. 242/19 evitando dolore e sofferenze inutili a chi decide volontariamente di ricorrere a questo strumento".
    Circa tre anni fa, il primo caso di suicidio medicalmente assistito in Italia si verificò nelle Marche: il 16 giugno 2022, Federico Carboni, 44 anni, tetraplegico da 12 anni dopo un incidente stradale, moriva nella sua casa di Senigallia (Ancona), dopo essersi auto somministrato il farmaco letale attraverso un macchinario apposito. Federico, o "Mario", come era conosciuto prima che decidesse di rivelare la sua identità è stato il primo italiano ad aver chiesto e ottenuto l'accesso al suicidio medicalmente assistito, reso legale dalla sentenza della Corte costituzionale sul caso Cappato-Antoniani. Il via libero definitivo per l'accesso al suicidio assistito era arrivato il 9 febbraio 2022, con il parere sul farmaco e sulle modalità di assunzione, dopo una battaglia legale con l'Asur, azienda sanitaria unica regionale delle Marche, ora sciolta, durata circa due anni, in cui Federico era stato assistito dall'Associazione Luca Coscioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza