/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia Locale Ascoli, 8.836 violazioni sicurezza stradale 2024

Polizia Locale Ascoli, 8.836 violazioni sicurezza stradale 2024

Cambiamenti riguardanti l'armamento e la riorganizzazione

ASCOLI PICENO, 19 febbraio 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sicurezza stradale, sicurezza urbana ed attività di polizia giudiziaria ad ampio raggio, abusivismo commerciale, edilizio ed ambientale: questi sono i principali ambiti di intervento che hanno contraddistinto l'attività della Polizia Locale di Ascoli Piceno per il 2024. E' stato un anno caratterizzato da cambiamenti sostanziali che hanno riguardato l'armamento e la riorganizzazione dei reparti del Corpo, l'istituzione di nuovi uffici con conseguenziale incremento dei servizi resi alla cittadinanza, perseguendo costantemente l'obiettivo di garantire sicurezza, controllo del territorio e qualità della vita urbana cercando di rispondere più efficacemente ai bisogni della comunità.
    Nel corso del 2024, la Centrale Operativa ha ricevuto un totale di 5.345 segnalazioni, e il Reparto Volanti ha effettuato 1.565 interventi. Inoltre, sono state eseguite 33 ordinanze relative a Trattamenti Sanitari Obbligatori.
    La Polizia Stradale ha condotto 106 posti di controllo, rilevando 8.836 violazioni in materia di sicurezza stradale.
    Sono state ritirate 16 patenti, sequestrati 67 veicoli e rimossi 170 veicoli. In totale, sono stati decurtati 2.000 punti patente. Sono stati rilevati 221 incidenti stradali, di cui 13 con fuga del conducente, tutti risolti nel breve termine con l'individuazione dei responsabili.
    Il reparto di Polizia Giudiziaria, Sicurezza Urbana e Unità Cinofila ha deferito 25 persone all'Autorità Giudiziaria per vari reati, tra cui circolazione stradale, stupefacenti, reati contro il patrimonio, la fede pubblica e la pubblica amministrazione. Sono stati segnalati 14 individui all'Autorità di Pubblica Sicurezza come assuntori di sostanze stupefacenti e psicotrope e sono stati effettuati 22 sequestri di stupefacenti tra hashish, marijuana e cocaina. In aggiunta, sono stati sequestrati 90 capi di merce contraffatta e tre esercizi commerciali sono stati chiusi per mancanza di autorizzazioni.
    Sono stati sanzionati sette pubblici esercizi per violazione della normativa sull'inquinamento acustico e quattro esercizi commerciali per violazione di ordinanze sindacali.
    La Polizia Edilizia e Ambientale ha effettuato 92 controlli in materia edilizia, denunciando quattro persone per reato di abuso edilizio. Inoltre, sono stati condotti 314 accertamenti relativi all'abbandono di rifiuti.
    Infine, l'ufficio di Tutela del Territorio ha vagliato 435 pratiche autorizzative per l'installazione di cantieri edili, lavori su strada e occupazioni di suolo pubblico. Sono state emesse 228 autorizzazioni per eventi civili, religiosi e competizioni sportive su strada e 681 ordinanze in materia di viabilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza