/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Importavano rifiuti ecotossici dall'Albania, due denunciati

Importavano rifiuti ecotossici dall'Albania, due denunciati

Sequestrate 58 tonnellate di scorie con operazione "Metal gate"

ANCONA, 20 febbraio 2025, 09:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 58 tonnellate di rifiuti ecotossici, che due differenti società italiane con sede legale in Lombardia tentavano illecitamente di importare dall'Albania, sono state sequestrate dalla Guardia di finanza e dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli nel porto di Ancona nell'ambito dell'operazione "Metal Gate". Denunciati due imprenditori.
    Il blitz è scattato dopo che sono state rilevate discordanze documentali durante un controllo su merce "sensibile" trasportata. Le verifiche hanno l'obiettivo di prevenire e reprimere traffici illeciti in tema di rifiuti che interessano il porto dorico.


    La merce è stata sottoposta all'analisi da esperti dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, i quali hanno classificato i prodotti trasportati quali rifiuti eco-tossici. I rifiuti, formalmente dichiarati quali "schiumature di alluminio", in realtà contenevano una notevole concentrazione di zinco, piombo e rame ad elevata tossicità, tali da comportare tossicità acuta per l'ambiente acquatico e tossicità cronica.


    L'intervento, eseguito sulla scia di una pregressa attività che ha già portato al sequestro di circa 16 tonnellate di rifiuti urbani, si è concluso con il sequestro dei rifiuti speciali e con la denuncia dei rappresentanti legali delle società importatrici per i reati di "traffico illecito di rifiuti", "falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico" e "intralcio all'attività di controllo".
    L'azione di contrasto alle condotte illecite testimonia l'impegno e la costante attenzione nel prevenire e reprimere ogni azione finalizzata a distorcere il mercato, a beneficio della sicurezza pubblica e della legalità. L'intervento evidenzia inoltre il quotidiano impegno della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel vigilare costantemente sui flussi di merci che attraversano i porti nazionali, garantendo gli scambi commerciali e preservando l'integrità dell'ambiente e del mercato interno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza