/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edilizia, Edra Costruzioni entra nel Consorzio Integra

Edilizia, Edra Costruzioni entra nel Consorzio Integra

Azienda marchigiana ammessa in una delle grandi realtà italiane

SENIGALLIA, 02 aprile 2025, 21:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammessa al Consorzio Integra la cooperativa di Senigallia (Ancona) Edra Costruzioni.
    Un'importante operazione per l'azienda marchigiana che entra a far parte di una delle realtà di punta nel panorama italiano delle edificazioni e dei servizi, una rete composta da oltre 140 soci distribuiti su tutto il territorio nazionale.
    La delibera del Consiglio di Gestione del Consorzio Integra è arrivata nella seduta del 27 marzo 2025 e dà nuova energia a un percorso di rinnovamento e consolidamento della realtà senigalliese iniziato già qualche anno fa con la nuova dirigenza aziendale. Il consorzio Integra ha all'attivo un portafoglio lavori di 1,5 miliardi di euro, una capitalizzazione di 43,2 milioni di euro e circa 60 mila addetti coinvolti. Uno dei punti di forza è l'integrazione tra costruzioni, impianti, servizi e ingegneria.
    Per la cooperativa senigalliese, che compie nel 2025 i suoi primi 50 anni di attività, significa percorrere una strada verso l'innovazione, come l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e della robotica all'interno dei cantieri, ma anche poter affrontare le sfide del futuro con nuove prospettive e ambizioni di crescita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza