"Greenture, società del Gruppo
Snam, ha contribuito alla conversione del primo treno turistico
a BioGnl di Fondazione Fs, consentendo un notevole abbattimento
dell'impatto ambientale, con una riduzione dell'80% delle
emissioni di Co2" a dirlo è stato Emanuele Gesù, director
midstream project delivery, commercial and operation di
Greenture (Snam), a margine dell'evento svoltosi oggi a Fabriano
per la presentazione delle prime due automotrici ALn668
convertite da diesel a gas naturale liquefatto. "L'obiettivo di
Greenture - ha spiegato Gesù - è proprio quello di abilitare la
transizione energetica nel settore dei trasporti, favorendo
l'uso di biocarburanti e implementando le infrastrutture sul
territorio". "Quanto inaugurato oggi dimostra come la
transizione, anche del settore ferroviario, sia possibile grazie
a sinergie strategiche tra aziende", ha aggiunto. Greenture ha
inoltre realizzato un'unità mobile dedicata al rifornimento
delle automotrici ALn668 convertite, che consentirà il
rifornimento diretto del biocarburante nelle stazioni in cui i
treni storici e turistici sosteranno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA