/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile, in mostra gli Archivi di Stato delle Marche

25 aprile, in mostra gli Archivi di Stato delle Marche

Ottant'anni nelle carte della storia

ANCONA, 18 aprile 2025, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck
25 aprile, in mostra gli Archivi di Stato delle Marche - RIPRODUZIONE RISERVATA

25 aprile, in mostra gli Archivi di Stato delle Marche - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta gli archivi di Stato delle cinque province delle Marche: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, insieme per celebrare il 25 aprile con una mostra e un calendario di eventi nelle rispettive sedi. L'iniziativa, intitolata 'Marche Libere. Il 25 aprile: ottanta anni nelle carte della storia', è stata illustrata oggi ad Ancona dai direttori di ciascun archivio ed è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche. Raccoglie migliaia di documenti, parte visibili in mostra e parte consultabili on line, di proprietà dello Stato e di altri enti pubblici, come i Comuni e le Regioni, ma anche di biblioteche e collezioni private.


    "Non vuol essere una commemorazione - ha spiegato oggi Benedetto Luigi Compagnoni, soprintendente archivistico e bibliografico delle Marche e direttore ad interim dell'Archivio di Ascoli Piceno, - ma un'occasione per riaffermare la vitalità degli ideali di libertà che ispirarono la lotta partigiana". L'esposizione raccoglie infatti molte tra le testimonianze dei quel periodo che fanno parte della sterminata ricchezza documentaria degli archivi statali della regione, misurabile in 80 chilometri lineari, arricchita da incontri specifici con docenti e studiosi della liberazione.

25 aprile, in mostra gli Archivi di Stato delle Marche

 


    Si parte il 22 aprile ad Ascoli Piceno con una mostra documentaria sui suoi archivi, e si prosegue il 23 a Macerata con due iniziative: un' esposizione sulla vita sociale ed economica del territorio durante la guerra e la resistenza, e una presentazione (ore 16) delle ordinanze della Prefettura di Macerata emesse in quel periodo curata da Eliana Viola, cui segue un incontro con lo scrittore Tullio Bugari. Nello stesso giorno (ore 17), l'Archivio di Ancona illustra invece al pubblico in una tavola rotonda la lotta partigiana delle donne mostrando la raccolta di Fogli matricolari che ne attestavano l'appartenenza. Dedicata alle donne della resistenza anche l'iniziativa dell'Archivio di Pesaro-Urbino in programma il 29 aprile (ore 17,30), a cura di Le Voci dei libri, Biblioteca Archivio V. Bobbato, Iscop, Fondazione XXV Aprile, Anpi Pesaro e Comune di Pesaro.
    Si chiude il 13 maggio sempre a Pesaro con l'incontro 'Alla ricerca della Linea Gotica' (ore 17,30), cui partecipa il presidente di Anpi Pesaro ed esperto dell'argomento Luca Fraternale, assieme all'archeologo Federico Orsacchi e al presidente dell'associazione CrB 360 Mirco Montanari.  A presentare l'iniziativa tutti i direttori degli archivi coinvolti: Sara Cambrini (Pesaro-Urbino), Silvia Caporaletti (Ancona), Anna Ciuti (Macerata) e Francesca Mercatili (Fermo).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza