In meno di 48 ore, 20 aziende hanno risposto al bando da 8,2 milioni di euro, aperto da martedì dalla Regione Marche, per sostenere la capitalizzazione delle imprese marchigiane. L'annuncio è arrivato nel corso dell'incontro 'Diamo credito alle aziende', che si è tenuto ieri, mercoledì 16 aprile, a Fabriano (Ancona) all'Oratorio della Carità, alla presenza dell'assessore regionale al Credito Goffredo Brandoni e della vicepresidente di Svem, Monica Mancini Cilla e di Paolo Mariani, Direttore di Confidi Unico e rappresentante di Credito Futuro Marche.
L'evento, promosso dalla Regione Marche con il supporto tecnico operativo di Svem (Sviluppo Europa Marche), ha visto una nutrita partecipazione di imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria. Il nuovo bando, per il quale si prevedono circa 1.000 interventi a favore delle pmi, si inserisce all'interno della programmazione regionale 2021-2027, che ha destinato complessivamente 91 milioni di euro al sostegno del credito.
"Il confronto diretto con le imprese ci ha fatto capire quanto fosse necessario un intervento volto a favorire la trasformazione delle società di persone in società di capitali e per rafforzare la patrimonializzazione di quelle esistenti", ha dichiarato Brandoni. Secondo Mancini Cilla "è proprio questo il ruolo di Svem nel coordinare e nell'ascoltare del territorio".
In parallelo, grazie alla collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti, saranno attivati 60 milioni di euro a tasso agevolato - un punto percentuale sotto i tassi di mercato - cui si aggiungeranno altri 60 milioni messi in campo da un raggruppamento di banche.
La Regione contribuirà con 5 milioni per ridurre i costi di interessi e garanzie, destinando il 20% delle risorse alle imprese turistiche. Tra i nuovi strumenti un fondo da 20 milioni per la transizione energetica: 14 milioni in finanziamenti a tasso zero e 6 milioni in contributi a fondo perduto, rivolti ad aziende in grado di ridurre almeno del 30% le proprie emissioni di gas serra. Novità in arrivo anche per l'agricoltura: attraverso il Fondo Nuovo Credito, con una dotazione di 7 milioni di euro, saranno sostenuti investimenti produttivi e ambientali in linea con gli interventi SRD01 e SRD02 previsti dal CSR Marche 2023-2027.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA