Macerata si prepara ad accogliere la 15/a edizione del festival letterario "Macerata Racconta", dedicato al mondo dei libri e della cultura, che quest'anno esplorerà il tema delle "Illusioni". Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, la città ospiterà scrittori, artisti e pensatori di spicco, tra cui la Dozzina candidata al Premio Strega 2025 e Daria Bignardi, Ascanio Celestini, Francesco Piccolo, Viola Ardone, Enrico Galiano, Jacopo Veneziani, Benedetta Tobagi, Diego De Silva, Giorgio Zanchini, Daniele Mencarelli, Marcello Veneziani, Luca Mercadante, Riccardo Staglianò, Piero Marrazzo, Alessando Colombo e molti altri.
Il programma prevede incontri, mostre, spettacoli e laboratori: 49 appuntamenti in sei giorni, tutti gratuiti, che si svolgeranno prevalentemente in centro storico occupando 12 diversi luoghi: il Teatro Lauro Rossi, il Teatro della Filarmonica, il Cinema Italia, le sale Auditorium e Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, la Galleria Antichi Forni, la Galleria Gaba.MC, il Museo della scuola e le librerie maceratesi. Macerata Racconta, in questa edizione, si propone come un'occasione per riflettere sulle illusioni che permeano il nostro tempo, dall'ambito personale a quello sociale e politico.
Il tema delle Illusioni, scelto per questa edizione, invita a una "riflessione profonda e sfaccettata rispetto al nostro tempo caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezze. Se da un lato è importante riconoscere le false promesse e gli inganni, dall'altro non possiamo negare il ruolo fondamentale che le illusioni hanno nella nostra vita".
Il Festival è organizzato e ideato dall'associazione culturale Contesto e realizzato in collaborazione con il Comune di Macerata e l'Università di Macerata, e con il patrocinio di: Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, Garante Regionale dei diritti della persona, Fondazione Marche Cultura, Accademia Belle Arti di Macerata, Università di Urbino Carlo Bo, Ordine degli avvocati di Macerata, Confartigianato Imprese di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Liceo Classico e Linguistico G. Leopardi di Macerata e dei Comuni di Caldarola, Belforte del Chienti e Pollenza. A questi soggetti istituzionali si aggiunge il sostegno privato di: Damiano Latini srl, Bper Banca, Coop Alleanza 3.0, Pensini Group, CofaceTrade, Centro Commerciale Val di Chienti.
"Macerata Racconta è uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale marchigiano, capace di mettere al centro la letteratura come strumento di confronto, crescita collettiva e promozione del territorio", ricorda Chiara Biondi assessore alla cultura regione Marche". "Il festival vuole essere un'occasione per indagare questo doppio volto dell'illusione - spiega Giorgio Pietrani, direttore artistico della kermesse -: smascherare le trappole, ma anche celebrare la potenza dell'immaginazione e la capacità umana di credere in qualcosa che superi la realtà a cui siamo abituati. È possibile un mondo diverso? E' la domanda che ci poniamo, ma per trovare una risposta bisogna saper leggere il presente. La cultura, in questo contesto, svolge un ruolo fondamentale: ci aiuta a sviluppare uno sguardo critico, a distinguere l'apparenza dal reale, a esplorare nuovi mondi e immaginare un futuro migliore o almeno più consapevole".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA