/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi per 109 milioni per le strade marchigiane terremotate

Fondi per 109 milioni per le strade marchigiane terremotate

Andranno a finanziare 112 interventi, anche in piccoli comuni

ANCONA, 13 febbraio 2025, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Approvato il nuovo Piano strade in Cabina sisma, che nelle Marche finanzia 112 interventi per 109 milioni di euro, di cui 95 milioni finanziati dalla Struttura commissariale.
    Si tratta di fondi che vanno a completare i finanziamenti del Programma per il ripristino e la messa in sicurezza delle viabilità danneggiate dal terremoto del 2016 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed attuato da Anas e in particolare la cosiddetta Priorità 4 dell'Anas, dedicata alle strade comunali e provinciali danneggiate dal sisma, che però non era sufficiente per sostenere tutte le progettazioni.
    "Avevamo assicurato le risorse e, ancora una volta, insieme al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, possiamo dire: parola mantenuta - ha detto il commissario alla ricostruzione Guido Castelli - Le risorse messe in campo sono ingenti e assolutamente puntuali, in base alle necessità espresse dai territori". "Le strade - ha aggiunto - sono fondamentali per rilanciare l'Appennino centrale da troppi decenni condannato da un certo ambientalismo ideologico all'isolamento e all'arretratezza infrastrutturale, come se le strade fossero nemiche della tutela ambientale".
    "Noi sappiamo che non è così - ha concluso Castelli - Le strade consentono alle comunità di lavorare, incontrarsi, migliorando la qualità della vita e quindi l'attrattività di queste zone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza