Formazione e
incubazione per la nascita di nuove giovani imprese,
consolidamento del tessuto imprenditoriale locale e creazione di
reti tra imprese: sono gli elementi principali di 'Progetto
Appennino', promosso da Fondazione 'Edoardo Garrone' con
l'obiettivo di riqualificare e valorizzare i territori
appenninici mettendo al centro le giovani generazioni.
L'edizione 2025 si svolgerà sull'Appennino molisano e avrà il
suo nucleo nel borgo di Castel del Giudice. Il piccolo comune
montano in provincia di Isernia è diventato esempio virtuoso di
rigenerazione territoriale nelle aree interne del Molise grazie
a una serie di iniziative mirate alla valorizzazione delle
risorse locali, al rilancio socioeconomico del territorio e
all'aggiudicazione dei fondi del Bando Borghi del Pnrr destinati
ai progetti di rigenerazione culturale e sociale dei borghi
italiani.
"Progetto Appennino - commenta Francesca Campora, direttore
generale della Fondazione 'Edoardo Garrone' - arriva in Molise,
un'area che negli ultimi anni ha dimostrato di poter esprimere
solide progettualità in termini di sviluppo locale e coesione
sociale e interessanti potenzialità come bacino di
sperimentazioni e rigenerazione territoriale".
"Questa scelta - le parole del sindaco di Castel del Giudice,
Lino Gentile - rappresenta un riconoscimento importante
dell'impegno che il nostro territorio ha dimostrato nel
promuovere uno sviluppo sostenibile, l'innovazione e il rilancio
delle aree interne. L'attenzione alle giovani generazioni e alla
creazione di nuove opportunità imprenditoriali è un elemento
chiave per il futuro delle nostre comunità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA