/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovativo intervento chirurgico all'ospedale di Campobasso

Innovativo intervento chirurgico all'ospedale di Campobasso

Paziente neurologica di 50 anni operata da sveglia

CAMPOBASSO, 14 febbraio 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavoro di sintesi, competenza ed esperienza per le equipe mediche dell'ospedale Cardarelli di Campobasso e dell'Università del Molise che esercitando insieme hanno risolto un caso più che complicato. Una paziente di 50 anni presentava una avanzata patologia neurologica di base e calcoli alla colecisti complicati da pregressi episodi di infiammazione. Condizioni di partenza davvero molto critiche.
    Intervenire chirurgicamente con anestesia totale per rimuovere i calcoli avrebbe rappresento per la paziente un rischio non accettabile, quello di non riprendere a respirare spontaneamente. Grazie all'incrocio di competenze e abilità sanitarie l'intervento è pienamente riuscito e la donna sta bene. Grazie alla collaborazione del reparto di Neurologia, diretto da Nicola Iorio, che ha evidenziato il rischio per la paziente di non reggere le conseguenze dell'intubazione e dell'anestesia generale, il direttore dell'Unità operativa complessa di anestesia e rianimazione, Vincenzo Cuzzone, e il professore Aldo Rocca, docente Unimol di Chirurgia, hanno individuato l'altra strada possibile: intervento con la paziente sveglia in anestesia neuroassiale, quella tipicamente usata per i parti. Questa volta, però, si è intervenuto molto più in alto nell'addome, sulla colecisti, per evitare alla donna infezioni anche letali vista la fragilità del sistema immunitario.
    A contare per il successo di questo caso, i numerosi interventi di chirurgia epatobiliare pancreatica condotti con questa tecnica e l'esperienza dei chirurghi allievi del professor Calise. Alcuni di loro hanno iniziato come studenti di Medicina all'Unimol e ora al Cardarelli offrono le loro competenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza