/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqua del Molise alla Puglia, Pd interroga Roberti

Acqua del Molise alla Puglia, Pd interroga Roberti

'Chiarisca cosa intende fare e come gestire la questione'

CAMPOBASSO, 17 febbraio 2025, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le recenti dichiarazioni del presidente della Regione, Francesco Roberti, a un'emittente Tv pugliese relative alla possibile cessione di una parte dell'acqua dell'invaso del Liscione alla Puglia, hanno riacceso in Molise il confronto su una questione non ancora del tutto definita. "Né egoisti né ingenui" ha immediatamente commentato la capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Micaela Fanelli, annunciando un'interrogazione urgente a firma dell'intero Gruppo dem nella quale si chiedono chiarimenti al governatore.
    Gli esponenti della minoranza, nell'evidenziare che "l'acqua è un bene comune che appartiene alla collettività e va garantito tutto il supporto possibile e la solidarietà a chi non ne ha, ma sempre secondo una logica di reciprocità e rispetto dei territori", ricordano la situazione idrica in Molise "critica e complessa", che "richiede interventi immediati per evitare gravi conseguenze".
    Per questo "vi è la necessità di un'azione coordinata e urgente da parte degli enti territoriali locali e del Governo nazionale. Solo attraverso interventi strutturali e una gestione sostenibile delle risorse idriche - osservano - è possibile preservare gli ecosistemi e garantire un futuro più sicuro e sostenibile per il Molise". Nell'interrogazione chiedono anche a Roberti "come la Regione Molise intende gestire, senza causare danni ai cittadini molisani, la proposta della Regione Puglia di attingere acqua anche dall'invaso del Liscione" e "quali azioni intende adottare la Regione per definire una programmazione attesa da circa trentuno anni e procedere a un'equa compensazione circa il mancato utilizzo dell'acqua da parte della Regione Molise e il mancato introito derivante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza