/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5S, Roberti non riferisce sull'acqua al Consiglio da 2 anni

M5S, Roberti non riferisce sull'acqua al Consiglio da 2 anni

Gravina, E' obbligo di legge, ma nessuna informativa

CAMPOBASSO, 17 febbraio 2025, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Da dicembre attendiamo che il Consiglio regionale discuta due mozioni fondamentali sul tema delle risorse idriche in Molise che abbiamo depositato con tutta la minoranza mesi fa e che oggi, alla luce delle recenti dichiarazioni alla stampa del presidente Roberti, risultano ancora più urgenti. È necessario un dibattito istituzionale per capire quale sia la reale posizione della Giunta e come intenda agire per tutelare una risorsa strategica per il nostro territorio". Così Roberto Gravina, consigliere regionale del M5s, ricordando al governatore "l'obbligo, per legge, di riferire annualmente al Consiglio sullo stato del sistema idrico regionale".
    "Sono passati quasi due anni - osserva - e questo non è ancora accaduto. Una delle mozioni presentate nel dicembre 2024 - prosegue - chiede alla Giunta di rivedere e aggiornare gli accordi interregionali che regolano la gestione dell'acqua tra Molise, Campania e Puglia. L'intento è quello di tutelare le risorse idriche regionali, adeguando le condizioni ai reali fabbisogni del territorio e garantendo un'equa compensazione per l'acqua trasferita fuori regione. Ci aspettiamo che la Giunta regionale si assuma le proprie responsabilità e dia risposte concrete ai cittadini. La gestione dell'acqua - conclude - non può essere un tema da affrontare solo nelle emergenze, ma deve essere una priorità quotidiana. Continueremo a insistere affinché si apra finalmente un dibattito istituzionale serio e si arrivi a scelte che vadano nell'interesse del Molise e dei molisani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza