/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sangue: raccolta di plasma in Molise +13,9% a gennaio

Sangue: raccolta di plasma in Molise +13,9% a gennaio

La regione al sesto posto nazionale a inizio anno

TERMOLI, 17 febbraio 2025, 08:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Molise è tra le regioni virtuose a gennaio 2025 per l'aumento della racconta di plasma.
    Un inizio d'anno che ha visto un incremento del 13,9% rispetto allo stesso periodo del 2024 e che popne la regione al sesto posto nella classifica nazionale. "Questo dato è fornito dal Centro nazionale sangue che tutti i mesi effettua il monitoraggio sia delle donazioni di sangue che di plasma - dichiara il presidente dell'Avis di Termoli, Pasquale Spagnuolo - Questi numeri sono possibili perchè ci sono sezioni dell'Avis molto attive. La prima è Termoli, ma ci sono anche sezioni come Santa Croce di Magliano e Riccia che forniscono buone quote di plasma. L'entrata in funzione di una seconda autoemoteca, più grande rispetto a quella in dotazione, permette anche la raccolta di plasma. Venerdì scorso con il nuovo mezzo a Castelmauro ci sono state 8 donazioni".
    Spagnuolo rivolge un sentito ringraziamento "a chi si sottopone alla plasmaferesi perché, oltre che donare un emo-componente fondamentale per produrre farmaci plasmaderivati, dona anche tempo, considerato che tale procedura richiede almeno 45 minuti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza