/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovabili: sindaco di Gambatesa, 'rispettare i territori'

Rinnovabili: sindaco di Gambatesa, 'rispettare i territori'

Fronte comune insieme ad altri primi cittadini del Paese

GAMBATESA, 17 aprile 2025, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Gambatesa (Campobasso), Carmelina Genovese, insieme ad altri primi cittadini provenienti da ogni parte di Italia, ha partecipato ieri a un incontro che si è tenuto in Senato per discutere sul tema del proliferare di progetti di parchi eolici e fotovoltaici. Nel corso della riunione è stato evidenziato come questa condizione si concretizzi "senza il minimo coinvolgimento degli Enti locali interessati e in assenza, nella maggior parte dei casi, della'individuazione, ad opera delle Regioni, delle aree idonee all'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili".
    Quello di ieri rappresenta "il primo passo per il coordinamento di azioni comuni a difesa dei propri territori, diventati ormai terra di conquista da parte di multinazionali, e per rivendicare il diritto dei sindaci, e delle comunità da essi rappresentate, di decidere le sorti dei propri territori nel rispetto delle programmazioni territoriali di sviluppo locale e del proprio patrimonio culturale, ambientale e naturalistico".
    Lanciato anche un appello a Governo e Parlamento "per frenare il rischio di una rincorsa speculativa che, complice l'urgenza di raggiungere gli obiettivi di produzione di energia rinnovabile imposti dall'Unione europea, andrebbe a danno della qualità dell'ambiente e del paesaggio del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza