Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La formazione professionale nei Balcani Occidentali si rafforza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La formazione professionale nei Balcani Occidentali si rafforza

Fa tappa a Barcellona progetto di training con capofila Ial Fvg

UDINE, 27 novembre 2024, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Barcellona ha ospitato l'ultima tappa del ciclo di incontri dedicato agli operatori dei centri di formazione professionale dei Balcani Occidentali, nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ Vet Web - Valorising Experiences for Training in Western Balkans e della missione Capacity Building di cui è capofila lo Ial Fvg.
    Obiettivo del percorso, che si è articolato in più tappe, con una fase esplorativa a settembre 2023 nei Balcani Occidentali e le due tappe esperienziali di gennaio 2024 a Bruxelles e giugno in Friuli Venezia Giulia, è migliorare la qualità organizzativa e di servizio degli operatori della formazione professionale dei Paesi terzi non associati al programma Erasmus.
    L'iniziativa, coordinata da Marianna Muin, responsabile dei Progetti internazionali Ial Fvg e finanziata dall'Ue con una durata di 24 mesi e un budget complessivo di 350mila euro, è giunta a conclusione in Spagna con la partecipazione di una delegazione di 16 tra docenti e staff di Centri di formazione professionale di Albania e Montenegro.
    "Grazie alla rete di relazioni consolidate dell'Asociacion Fress, partner di progetto e del partner associato Anccp Vet - ha spiegato Muin - gli operatori balcanici hanno avuto l'opportunità di conoscere il sistema di istruzione e formazione professionale spagnolo e catalano e i suoi i principali stakeholder, in particolare parti sociali e amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali dell'istruzione e formazione professionale. Ai tecnici coinvolti ora il compito di trasferire e adattare nei rispettivi Paesi quanto visto e appreso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.